La donna che parlava lentamente

La donna che parlava lentamente

Nei testi che compongono il libro l'autore torna ai temi che gli sono più cari, riflettendo sui legami tra la musica, l'arte e l'uomo, e conducendo il lettore in un inevitabile cammino di introspezione. I personaggi si alternano e si incontrano sulla scena, sfiorandosi senza toccarsi, ognuno come fosse l'osservatore dell'altro e tuttavia legati inevitabilmente dal filo teso dal narratore. I dialoghi sono il fulcro intorno a cui ruotano i protagonisti, giovani che si scoprono anziani e donne che non sembrano invecchiare, nel complesso quadro della precarietà terrena e dei sentimenti umani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Istituzione oratoria. 4.
Istituzione oratoria. 4.

Marco Fabio Quintiliano
L'arca dell'alleanza. La vera storia del più grande mistero dell'antichità
L'arca dell'alleanza. La vera storia del...

Maria Cristina Leardini, Stuart Munro Hay, Roderick Grierson, Stuart Munro-Hay
Caos Sublime
Caos Sublime

Massimiliano Fuksas, Paolo Conti
Imparo a disegnare gli animali del bosco
Imparo a disegnare gli animali del bosco

Philippe Legendre, G. Gilibert
Il genio di Roma. 1592-1623. Catalogo della mostra (Londra; Roma 2001)-Caravaggio e il genio di Roma. 1592-1632. Catalogo della mostra (Roma, maggio-luglio 2001)
Il genio di Roma. 1592-1623. Catalogo de...

B. L. Brown, Rossella Vodret, C. Strinati
Storia del sufismo
Storia del sufismo

Gabriele Mandel
Caterina Sforza
Caterina Sforza

Natale Graziani, Gabriella Venturelli