Le donne della resistenza. La trasmissione della memoria nel racconto dei figli e delle figlie delle partigiane

Le donne della resistenza. La trasmissione della memoria nel racconto dei figli e delle figlie delle partigiane

E il 1943. A Carpi si consolida una forte Resistenza di pianura. Accanto agli uomini, le donne combattono, rischiano recapitando messaggi e volantini, nascondono i ricercati. Quindici figlie e figli di partigiane di Carpi raccontano che cosa rimane nella memoria popolare della Resistenza al femminile. La miseria, la povertà della guerra, la solidarietà in situazioni estreme, a volte la pietà per il nemico: tutto traspare dalla Memoria per restituire un quadro che riconosce alle donne e alle madri partigiane il ruolo fondamentale assunto nella nostra Storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le affinità elettive
Le affinità elettive

Goethe, Johann Wolfgang
L'educazione sentimentale
L'educazione sentimentale

M. Balatti, Stefano Agosti, Gustave Flaubert
Le relazioni pericolose
Le relazioni pericolose

Choderlos de Laclos, Pierre
Le novelle
Le novelle

Verga Giovanni
Pompei è viva
Pompei è viva

Eva Cantarella, Luciana Jacobelli
Matematica e logica. Mettiti alla prova
Matematica e logica. Mettiti alla prova

Paolo Leoni, Maria Rita Laganà, Renata Stampacchia
Rosso papavero
Rosso papavero

Brancato Teresa