Le donne della resistenza. La trasmissione della memoria nel racconto dei figli e delle figlie delle partigiane

Le donne della resistenza. La trasmissione della memoria nel racconto dei figli e delle figlie delle partigiane

E il 1943. A Carpi si consolida una forte Resistenza di pianura. Accanto agli uomini, le donne combattono, rischiano recapitando messaggi e volantini, nascondono i ricercati. Quindici figlie e figli di partigiane di Carpi raccontano che cosa rimane nella memoria popolare della Resistenza al femminile. La miseria, la povertà della guerra, la solidarietà in situazioni estreme, a volte la pietà per il nemico: tutto traspare dalla Memoria per restituire un quadro che riconosce alle donne e alle madri partigiane il ruolo fondamentale assunto nella nostra Storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paolo e le sue lettere
Paolo e le sue lettere

Leander E. Keck, M. Masini, E. Gatti
1-2 Samuele. 1-2 Re
1-2 Samuele. 1-2 Re

Crocetti Giuseppe
Laici nella Chiesa per il mondo
Laici nella Chiesa per il mondo

Lipari Nicolò, Sartori Luigi, Berti Enrico
Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione
Dio nella creazione. Dottrina ecologica ...

G. Francesconi, D. Pezzetta, Jurgen Moltmann
Gesù Cristo maestro di vita. Cristologia catechetica
Gesù Cristo maestro di vita. Cristologi...

E. Gatti, S. Lanza, Dieter Emeis
I linguaggi della comunicazione
I linguaggi della comunicazione

Arcoleo Santo, Baccin Nadia, Alici Luigi
Gesù e i malati
Gesù e i malati

Segalla Giuseppe
Dossier sui laici
Dossier sui laici

Luigi Sartori, Severino Dianich, Domenico Mogavero
Un popolo sacerdotale
Un popolo sacerdotale

G. Segalla, K. Hermann Schelkle