Fino a che punto? Il traffico internazionale di giovani atleti

Fino a che punto? Il traffico internazionale di giovani atleti

L'atleta come merce da comprare o vendere per realizzare una "plusvalenza" e l'atleta come macchina, dalla quale ci si aspetta il massimo rendimento possibile. È in queste due metafore che affonda le radici il fenomeno noto a livello internazionale come football trafficking, definizione che comprende sia i casi di tratta che di traffico di esseri umani nel calcio. Il problema, che riguarda migliaia di giovani originari di zone economicamente povere, è diffuso anche in altri sport. La narrativa che va per la maggiore attribuisce le colpe a sedicenti agenti e intermediari, i quali sfruttano a proprio vantaggio l'ingenuità di giovani che nello sport intravvedono la loro unica possibilità di mobilità sociale e di realizzazione. La realtà è però ben più complessa, con responsabilità condivise da tutti gli attori del sistema: club, mezzi di informazione, federazioni e istituzioni politiche nazionali e internazionali e, talvolta, le famiglie stesse dei ragazzi coinvolti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Concrete garden
Concrete garden

S. Scrivo, Tarako Kotobuki, M. De Giovanni
Guardami
Guardami

Yumi Unita
L'equazione del professore. 2.
L'equazione del professore. 2.

S. Scrivo, Kazuma Kodaka, M. De Giovanni
Carne e sangue
Carne e sangue

Hiromoto Shinichi
Sei una stella
Sei una stella

S. Scrivo, Keiko Konno, M. De Giovanni
Free soul
Free soul

Ebine Yamaji
Il castello del drago vol.1
Il castello del drago vol.1

Toyokazu Matsunaga
Il castello del drago vol.2
Il castello del drago vol.2

Toyokazu Matsunaga
Il castello del drago: 3
Il castello del drago: 3

Matsunaga Toyokazu