Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947

Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947

Questo libro è un album di famiglia, rievocato dalla Fondazione Iotti, costituita il 31 marzo 2011 con lo scopo principale di far vivere nella società di oggi, soprattutto fra i giovani, l'eleganza della politica e dei valori di libertà, solidarietà e giustizia sociale, così come sono stati e sono interpretati dalle donne e di cui Nilde lotti è stata protagonista eccellente, ma non solitaria. Un album che si apre con le Madri della nostra Repubblica. Donne che hanno combattuto contro il fascismo ed hanno partecipato alla costruzione della Repubblica italiana, donne che pur essendo orgogliosamente democristiane, o comuniste, o socialiste, o liberali, o dell'Uomo qualunque, hanno lavorato in modo unitario per dare alla nostra carta costituzionale dei principi fondamentali che ne fanno una delle più belle costituzioni europee. Non fu solo battaglia parlamentare, istituzionale e legislativa, fu innanzitutto battaglia sociale e culturale (in primo luogo per far ottenere il diritto di voto, attivo e passivo, alle donne) di riforma del costume e della cultura. Alle ventuno donne (su 556 eletti all'Assemblea Costituente) è dedicato questo volume dal quale risulta evidente un modo nuovo di intendere il lavoro e i rapporti politici e umani che quelle donne, seppur poche, vollero non solo come base del loro lavoro ma come lascito ereditario del futuro lavoro politico delle donne. La nuova coscienza di sé produsse materiale importante quanto a diritti, a lavoro e parità salariale, tutela sociale della maternità, e dei figli legittimi e illegittimi, promozione della conciliazione tra vita lavorativa e vita famigliare, democrazia paritaria, valore e innovazione della istruzione. Tutti temi su cui le donne si sono mosse lungo questi settanta anni di storia patria. II libro si articola in voci, una per ogni costituente, tendenti a mettere in rilievo la qualità e la quantità del lavoro svolto e in una seconda parte di riproduzione delle sedute di Commissione o di Aula che rendono bene il tipo di confronto, di rispetto e di forza che quelle se pur poche donne seppero ottenere da colleghi molto più autorevoli di quanto la loro giovane età e la novità della carica non consentisse loro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Women in Impressionism. From Mythical Feminine to Modern Woman. Catalogo della mostra (Copenhagen, 6 ottobre 2006-21 gennaio 2007)
Women in Impressionism. From Mythical Fe...

Neil Stanford, Dan Marmorstein, Caroline Beamish, Sidsel Maria Sondergaard
Picasso. La joie de vivre (1945-1948). Catalogo della mostra (Venezia, 12 novembre 2006-11 marzo 2007)
Picasso. La joie de vivre (1945-1948). C...

Mara Ronchetti, Jean-Louis Andral, Pierre Daix, Tania Gargiulo
Picasso illustratore. Catalogo della mostra (Bari, 7 ottobre-15 novembre 2006; Milano, 15 febbraio-18 marzo 2007)
Picasso illustratore. Catalogo della mos...

Elena Pontiggia, Michele Tavola
La leggenda di Adamo ed Eva
La leggenda di Adamo ed Eva

Federica Armiraglio, F. Armiraglio
Capolavori del Novecento italiano dalla Fondazione Gian Ferrari al FAI. Catalogo della mostra (Varese, 12 ottobre 2006-18 febbraio 2007). Ediz. illustrata
Capolavori del Novecento italiano dalla ...

Antonello Negri, Francesca Bonazzoli
Charm school
Charm school

P. Livorati, P. A. Livorati, Anne Fine
Le parole del vino. Guida allegra e leggera alla degustazione
Le parole del vino. Guida allegra e legg...

Marco Guelfi, Leonardo Romanelli
Venerdì o la vita selvaggia
Venerdì o la vita selvaggia

Michel Tournier, M. Antoine