Donne italiane dell'Isis. Jihad, amore e potere

Donne italiane dell'Isis. Jihad, amore e potere

Donne italiane dell'Isis. Jihad, amore e potere: Più di 500 donne sono partite dall'Europa per unirsi allo Stato islamico: quasi sempre ventenni sedotte dalle promesse di un "brand", l'ISIS, e dall'offerta di un modello di femminilità forte, con un suo potere pur nella sottomissione. Questo libro ricostruisce le storie di vita delle donne che hanno lasciato l'Italia e sono partite per la Siria e per l'Iraq; fa luce sui processi di radicalizzazione identitaria e i fattori di fragilità che predispongono al fascino del mondo utopico dell'ISIS; ripercorre gli itinerari di viaggio mostrando l'intervento femminile nel reclutamento e nel facilitare la partenza di altre compagne. E, dunque, perché partono queste donne? Per vivere: il testo di Maria Bombardieri, brillante studiosa dell'islam in Italia, svela le loro motivazioni più profonde, una combinazione di desideri e mancanze, che si incontrano con il fascino del "jihad a 5 stelle" dell'ISIS. Il potere di esercitare la violenza non è prerogativa maschile nello Stato islamico: appartiene anche alle miliziane della Brigata al-Khansa, anche se spesso è finalizzato al controllo delle altre donne.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un'autobiografia
Un'autobiografia

Menotti Lerro
Agonia folle
Agonia folle

Maria Martino
Omicidi virtuali
Omicidi virtuali

Maria Martino
Io e il mio Bu
Io e il mio Bu

Landini Sara
Samara alata
Samara alata

Amoroso Annamaria
Carambola di delitti
Carambola di delitti

Maria Martino
La forza dell'anima
La forza dell'anima

Martino Maria
Teo. 1.
Teo. 1.

Maria Martino
Una piccola storia di mele
Una piccola storia di mele

Menegatti Roberto
Teo. 2.
Teo. 2.

Maria Martino
Poesie (Contemporanea)
Poesie (Contemporanea)

Piergiorgio Cantalini