Vucchella. Salvatore Di Giacomo. Comm'a nu mare ca cuieto pare...

Vucchella. Salvatore Di Giacomo. Comm'a nu mare ca cuieto pare...

Questo romanzo sulla figura di Salvatore Di Giacomo si apre con un tema che accompagnerà il lettore fino alla fine della storia: la rimembranza del passato. Filo conduttore è infatti il "fiore" della vecchiaia, che sia la rosa donata al poeta da sua madre, oppure il garofano ricevuto da un amore invisibile e impossibile, simbolo anche dell'amore di Di Giacomo per la sua città. Tratteggiando luoghi, personaggi e avvenimenti, nella ricerca di un linguaggio comune che possa avvicinare la Napoli alta con la Napoli bassa, il protagonista cerca di immortalarla, denunciando ed esorcizzando, al contempo, il pericolo che possa cadere tra le spire della nascente criminalità o scomparire sotto i colpi del risanamento postunitario. Prefazione di Angela Di Maso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il secolo granata 1912-2012. Storia dell'Unione Sportiva Pontedera dalla nascita ad oggi
Il secolo granata 1912-2012. Storia dell...

Michele Quirici, Stefano Lemmi
De rerum natura
De rerum natura

Bernardino Telesio
Trattato di malattie respiratorie
Trattato di malattie respiratorie

L. M. Fabri, S. A. Marsico
FLP. Quel trenino lungo 100 anni
FLP. Quel trenino lungo 100 anni

Baroni Piergiorgio, Maestrini Mauro
Altre memorie
Altre memorie

Passera Giorgio