Sognavo un re senza corona. Versi in quarantena e altre urgenze

Sognavo un re senza corona. Versi in quarantena e altre urgenze

L'autrice pone al lettore, alla base della sua silloge poetica, una domanda precisa: perché la poesia ora? "Ora che il tutto sembra prendere il sopravvento. Ora che non abbracciamo più le nostre madri, i nostri padri, le nostre sorelle e i nostri fratelli. Ora che il grido è muto, solitario, unanime". La risposta va ricercata nella poesia stessa, la poesia è unanime, attraverso la poesia le nostre anime sono vicine. Ecco il perché della poesia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Italiani si muore
Italiani si muore

Catani Ernesto
Faccia a faccia
Faccia a faccia

Mazzanti Carlo
Il volo dell'Argo
Il volo dell'Argo

Mazzanti Andrea
Concordanze per lemma dell'opera in versi di J. L. Borges. Con repertorio metrico e rimario
Concordanze per lemma dell'opera in vers...

Scarano Tommaso, Sassi Manuela
Toros y dias
Toros y dias

Sandra Salvadori, Massimo Baroni
Uno storico della domenica
Uno storico della domenica

M. A. Visceglia, Philippe Aries
Alla scoperta del Museo del Risorgimento. Il 1848 e il 1866 nel Trentino: itinerario didattico
Alla scoperta del Museo del Risorgimento...

Pina Pedron, Nicoletta Pontalti
Maldives. La genesi continua
Maldives. La genesi continua

Fabio Santagiuliana, Giancarlo Alesiani