Alle origini dell'anima occidentale. Per un Tommaso d'Aquino senza tomismi

Alle origini dell'anima occidentale. Per un Tommaso d'Aquino senza tomismi

L'Autore presenta la "Somma Teologica", l'opera più nota Mauro La Spisa di Tommaso d'Aquino (del quale nel 2025 ricorrerà l'ottavo centenario della nascita) nell'inusuale capovolgimento della sua architettura tematica: non esordire dal Dio creatore per scendere ai vissuti umani ma l'inverso, non per obbedire a qualche stravaganza devozionale o pubblicitaria ma per intraprendere un percorso di avvicinamento al divino che sia esercizio di volontà e rischiaramento della coscienza collettiva. Nell'età dell'informatica ove ogni comunicazione rischia di scivolare nei residui antichistici dell'umanesimo, l'esperimento rasenta la sfida di una missione impossibile: rivivere la parentela col divino non come potere che sacralizza i fatti ma che li redime dalla loro fatalità, ciò in cui Oriente e Occidente avvertono di aver perduto le proprie anime.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sale e la fortuna di Venezia
Il sale e la fortuna di Venezia

Jean-Claude Hocquet, Gianni Iotti, L. Megna
Mediterraneo. Un dialogo fra le due sponde
Mediterraneo. Un dialogo fra le due spon...

Ferhat Horciani, Danilo Zolo
La commissione
La commissione

Ibrahim Sonallah
Accarezzare le mani
Accarezzare le mani

Jean-Jacques Ilunga
Le tempeste dell'isola degli uccelli
Le tempeste dell'isola degli uccelli

Gilali Khellas, J. Guardi
Viaggio del piccolo Gandhi (Il)
Viaggio del piccolo Gandhi (Il)

Ilyas Khuri, Elisabetta Bartuli
Tra preghiera e rivolta. Le folle toscane nel XIV secolo
Tra preghiera e rivolta. Le folle toscan...

G. Barone, Charles M. de La Roncière