La mia paura di essere schiava

La mia paura di essere schiava

Si può essere schiavi della propria parola e del proprio nome? Si può essere schiavi del proprio lavoro, della propria condizione di precario/a? Nel nostro nome, come nella nostra parola, si racchiude l'origine della nostra individualità, con i suoi legami affettivi, storici e geografici. Nel guardarci allo specchio possiamo cogliere le tracce della nostra stirpe. Se ognuno di noi dovesse fare una ricerca sulle proprie origini troverebbe certamente una serie di fattori coincidenti tra il proprio "sé" e quello di antenati antecedenti, anche di varie generazioni. Questa è l'indagine condotta da Ivana Maksi nella presente opera poetica. L'interrogativo è se il proprio nome rifletta le proprie origini. La risposta dipende da quanto sono coscienti del proprio sé gli individui che danno nome ai figli, da quanto sono radicati nella realtà. In linea di massima si può dire che i genitori scelgano il nome dei discendenti secondo qualche influenza dettata dalla realtà che li circonda. Quindi possiamo dire che sì, in un certo senso il nostro nome riflette la nostra origine. Ma la nostra origine è anche la lingua che parliamo e scriviamo. Possiamo dunque esserne schiavi?...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piombo e argento
Piombo e argento

Barilli Davide
Racconti partigiani
Racconti partigiani

Bertoli Ubaldo
Racconti
Racconti

Mario Colombi Guidotti
Inverno col padre
Inverno col padre

Marta Silvi Bergamaschi
Parliamo tanto di me
Parliamo tanto di me

Zavattini Cesare
Il grammofono
Il grammofono

Mario, Colombi Guidotti
Una città in amore
Una città in amore

Alberto Bevilacqua
Prisoner of war
Prisoner of war

Annalia Orangi, Elena Morea