Il canto dell'arcobaleno: la sinestesia

Il canto dell'arcobaleno: la sinestesia

Come sarebbe il nostro mondo se gli occhi potessero ascoltare e se le orecchie potessero vedere? Perché abbiamo cellule olfattive nel sangue, nel cuore e nei polmoni? Se potessimo avere percezioni sinestetiche con tutti i sensi, cambierebbe il nostro modo di valutare il mondo? E se dall'attivazione dalla percezione sinestetica arrivassimo a scoprire che alcune forme di percezione, per il momento riconosciute solo agli animali, come la capacità di rilevare i campi elettrici o i campi magnetici, fossero proprie anche dell'essere umano ma ancora dormienti? E ancora, perché Pitagora, Aristotele, l'Arcimboldi, Leonardo da Vinci, Schopenhauer, Goethe, Castel, Kant, Eulero, Rol, Helena Blavatsky, Luigi Veronesi, e molti altri ancora hanno dedicato gran parte delle loro riflessioni a esplorare colore e suono, sia separatamente che insieme? C'è forse qualcosa dentro di noi che brama di essere scoperto e ci spinge in tutti i modi a indagare il mondo delle percezioni, per essere trovato? Queste sono alcune domande che l'autrice si pone e alle quali cerca di dare una risposta con questo saggio dedicato alla sinestesia, una capacità sensoriale che caratterizza il 4% della popolazione...
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'isola pianeta e altri Settentrioni
L'isola pianeta e altri Settentrioni

Giorgio Manganelli, A. Cortellessa
I Have a dream
I Have a dream

D. Bidussa, M. Gardella, V. Geninazza
Vittima da sacrificare-Archibald Lawless e l'investigatore amanuense
Vittima da sacrificare-Archibald Lawless...

Mosley Walter, Oates Joyce Carol
Il divorzio spiegato ai nostri figli
Il divorzio spiegato ai nostri figli

Leroy Stephane, Lucas Patricia
Uomini incapaci di farsi amare
Uomini incapaci di farsi amare

F. Ascari, Yasmina Reza