Il segreto di Dante. Un tentativo di guardare oltre il «velame delli versi strani»

Il segreto di Dante. Un tentativo di guardare oltre il «velame delli versi strani»

Che la Commedia nasconda una chiave occulta di lettura, Dante stesso lo afferma nel Convivio, dove parla dei quattro sensi della scrittura, il più alto e nascosto dei quali è il senso anagogico, o sovrasenso: cioè il significato spirituale della parola. Che è segreto nella misura in cui non è esplicito; ma cessa di esserlo allorquando il lettore riesce ad entrare in sintonia con quella dimensione. Nella sua Commedia, infatti, Dante adombra un'avvincente esperienza interiore: un viaggio iniziatico dalla tenebra alla luce, nell'uomo ed oltre l'uomo, fino alla folgorante visione di Dio ed alla rivelazione di un Suo inaspettato volto femminile. E apre interessanti prospettive sul significato della tradizione alchemica e delle antiche vie iniziatiche; come pure sull'esoterismo cristiano, lo gnosticismo e il mistero dell'ordine templare. Da qui il senso e la ragione di questa ricerca, che non risponde ad una curiosità letteraria, ma a un bisogno esistenziale: quel "segreto" ci avvicina al senso più profondo della vita, alla tensione dialettica tra bene e male, alla possibilità di riscatto fino allo sbocciare di una vita nuova. Per Dante, come per tutti noi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marc Quinn. Myth. Ediz. italiana e inglese
Marc Quinn. Myth. Ediz. italiana e ingle...

Eccher Danilo, Shulman Jason, Quinn Marc
Eva and Franco Mattes. 0100101110101101.org
Eva and Franco Mattes. 0100101110101101....

Roselee Goldberg, Domenico Quaranta, Maurizio Cattelan
The aestethics of terror
The aestethics of terror

Slome Manon, Simon Joshua
James Turrell. Ediz. multilingue
James Turrell. Ediz. multilingue

Turrell James, Banks William, Blazquez Jimena