Jago e il cardinale

Jago e il cardinale

Un salto indietro nel tempo, a metà del cinquecento, in una Roma fastosa e in espansione dove nobiltà e clero conducono i giochi di potere. La voce narrante, che ci descrive con dovizia di particolari le vicende storiche di quel periodo, è di Jago, un giovane figlio di contadini che viene affidato al vescovo Bartolomeo. L'alto prelato lo porta con sé a Roma nominandolo suo segretario personale. Le loro vite si intrecciano con la storia di Roma: il concilio di Trento, la movimentazione dell'obelisco vaticano, l'ultimazione della cupola di San Pietro, la costruzione del Palazzo Farrattini di Roma (oggi parte del palazzo di propaganda fide). Durante tutto il racconto aleggia un mistero che lega indissolubilmente queste diversissime personalità. Solamente nelle ultime pagine si svelerà il delicato "accordo" che li ha accompagnati per quasi 50 anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opera omnia. Serie seconda: musica profana. 3.Terzo libro de madrigali a cinque voci (1580)
Opera omnia. Serie seconda: musica profa...

M. Mangani, Marc'Antonio Ingegneri
Opera omnia. Serie prima: musica sacra. 5.Sacrae cantiones senis vocibus decantandae (1591)
Opera omnia. Serie prima: musica sacra. ...

D. Sabaino, Marc'Antonio Ingegneri
Nuovissimi temi di attualità
Nuovissimi temi di attualità

Davide Dionisi, Roberto D'Angelo
Temi di cultura generale
Temi di cultura generale

Davide Dionisi, Roberto D'Angelo
L'inglese per concorsi
L'inglese per concorsi

Cristiana Ficorilli, Gianfranco Tavaglione
Giorno che risale
Giorno che risale

Adriana Dentone
Nuvole al vento
Nuvole al vento

Giuseppe Orlando
La ragnatela di Penelope
La ragnatela di Penelope

Giuseppina Coppolino
Parole scritte
Parole scritte

Giuseppe Benedetto
Les habsbourg et le Salzkammergut
Les habsbourg et le Salzkammergut

J. G. D'Hoste, Peter Pfarl