Una storia popolare

Una storia popolare

"La storia popolare di cui è protagonista Roberto Formigoni è divisa in quattro parti: la giovinezza e l'incontro con Gioventù Studentesca e Comunione e Liberazione; gli anni alla guida del Movimento Popolare; gli anni al governo di Regione Lombardia; bilanci e rivelazioni sul rapporto di CL con la politica, sulla DC, Silvio Berlusconi, la Lega di Bossi, i giorni in carcere, don Giussani e don Julián Carrón. Un libro concepito per preservare la memoria di ciò che l'establishment (politico, mediatico, forse anche ecclesiastico) vorrebbe far dimenticare. Che spazia dalla ricostruzione dell'operato come governatore di Regione Lombardia ai retroscena su Andreotti, Pertini, Saddam Hussein, Fidel Castro... Le prime due parti sono come un grande romanzo storico, documentatissimo ma anche traboccante di aneddoti e avventure inedite. La terza parte è una sorta di manuale per il buon amministratore pubblico, con approfondimenti tecnico-scientifici, e la descrizione di un metodo con cui si costruisce una regione. La quarta parte racconta degli ideali messi alla prova. I due post scriptum finali gettano uno sguardo sul futuro". Introduzione Camillo Ruini.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fuoco azteco
Fuoco azteco

Gary Jennings, M. Codignola, A. Arecco
Senza tette non c'è paradiso
Senza tette non c'è paradiso

Bolívar Moreno, Gustavo
Brand. Poema drammatico in cinque atti
Brand. Poema drammatico in cinque atti

Henrik Ibsen, A. Cervesato
Dentro la follia del mondo
Dentro la follia del mondo

Andreoli Vittorino
Dio, dove sei?
Dio, dove sei?

Bianchi Enzo
Gratis
Gratis

Chris Anderson
Una vita da infiltrato
Una vita da infiltrato

Giorgio Sturlese Tosi
I nemici della rete
I nemici della rete

Arturo Di Corinto, Alessandro Gilioli