Giovanni Marini, il poeta degli anni di piombo

Giovanni Marini, il poeta degli anni di piombo

Nell'edizione 1975 il premio Viareggio per la poesia, opera prima, venne assegnato all'anarchico Giovanni Marini per la raccolta "E noi folli e giusti". In quel momento Marini si trovava in carcere accusato di aver provocato la morte di Carlo Falvella, vice presidente del Fronte Universitario d'Azione Nazionale, nel corso di una rissa in via Velia a Salerno. In favore dell'anarchico, originario di un paesino del Cilento, si mosse un agguerrito movimento, capitanato da Soccorso Rosso Militante e con il supporto di comitati locali e personaggi come Dario Fo, Franca Rame, Camilla Cederna, Pietro Valpreda. Le sue poesie furono recensite, tra gli altri, da Alberto Moravia, Giorgio Caproni, Pietro A. Buttitta. Dopo il carcere l'isolamento dal mondo, l'oblio, la consolazione nella poesia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Due di briscola
Due di briscola

Franco Legni
Una casa tranquilla
Una casa tranquilla

Sala Osvalda
Nulla per caso
Nulla per caso

Letizia Gianmoena Monti
Torquemada
Torquemada

Claudia Zeta Sparke
Luce armena
Luce armena

Ulivi Andrea
Pasolini
Pasolini

Anzoino Tommaso
La figlia di Rappaccini. Testo spagnolo e inglese a fronte
La figlia di Rappaccini. Testo spagnolo ...

Hawthorne Nathaniel, Paz Octavio
Echi dall'infinito
Echi dall'infinito

Pizzuto Gaetano
Nero di Alizarina
Nero di Alizarina

Francesco P. Busalacchi