U-munnu

U-munnu

"Il libro 'U-Munnu', è di per sé una fantasia adolescenziale. Trae però, nella lettura, un aura utopica. Il fattore fantasia, è il nodo centrale, ma!... è anche una realtà del tutto materiale. Gudo, il personaggio narrante, è centrale nella storia, chi esso sia, si conoscerà a ritroso per quasi tutto il libro; solo alla fine, si scopre da dove arriva in "quella notte dove solo un cane gli tiene compagnia". Nel libro nasce un paradosso; essendo un mondo che nasce dalla fantasia dell'uomo, di per sé, dovrebbe essere perfetto e felice, ciò risulterà errato, con incontri e fatti, di cose e persone che non corrispondono alla favola della fantasia. Altro punto, è uno spazio dove lo scrittore, sì rifiuta di andare avanti nel racconto. Così facendo, tenta di spiegare quanto un libro, sia più di chi lo legge, che non di appartenenza dello stesso scrittore. Un'altra particolarità è che la fantasia di per sé, così come la vita, non si accontenta di un solo finale. 'U-Munnu' ha molteplici finali".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Favole e indovinelli
Favole e indovinelli

Leonardo Da Vinci, Mazza_A. Saviozzi, B. Nardini, W. Ricciuti
I segreti erotici dei grandi chef
I segreti erotici dei grandi chef

Massimo Bocchiola, Irvine Welsh
Tra scienza e fede
Tra scienza e fede

Jürgen Habermas
Io sono un gatto
Io sono un gatto

Natsume Soseki
Xenocidio. Ender III
Xenocidio. Ender III

Orson S. Card