Oscar e Shingen l'isoletta di Lemuria e il continente di Linde. 1.

Oscar e Shingen l'isoletta di Lemuria e il continente di Linde. 1.

In un posto sperduto, tra mare e montagna, sorgeva una deliziosa isoletta; l'isoletta di Lemuria, ormai da millenni e oltre dimenticata. Un'isoletta che nessuno aveva mai più avuto il coraggio di visitare anche e solo per una semplice vacanza al mare, a causa di leggende che, nel corso della sua storia, avevano terrorizzato uomini e donne. Qui ci abitava un bambino di nome Oscar con la sua famiglia e i suoi amici. Fra tutti Karin e suo fratello Leodor erano i suoi amichetti preferiti. Il piccolo Oscar passava la maggior parte del tempo con i suoi due amichetti e con la sua sorellina alla quale voleva un mondo di bene e dalla quale non si sarebbe staccato mai, Hea, una bambina di soli quattordici anni ma la più grande del gruppetto. Età di lettura: da 8 anni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Oscar e Shingen l'isoletta di Lemuria e il continente di Linde. 1.
  • Autore: Annalisa Vozza
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Booksprint
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 256
  • Formato:
  • ISBN: 9788868889906
  • Narrativa - Fantasy

Libri che ti potrebbero interessare

La città deserta
La città deserta

Fabi Marta
TCP/IP e AS/400
TCP/IP e AS/400

D. Santini, Michael Ryan, B. Annoni
Tecniche avanzate di programmazione RPG/400
Tecniche avanzate di programmazione RPG/...

Roger Pence, Julian Monypenny, S. Cafarella, C. Ogliari
Java e l'AS/400: esempi pratici con l'utilizzo di VisualAge for Java
Java e l'AS/400: esempi pratici con l'ut...

R. Borgonovo, Daniel Darnell, C. Ogliari
Che cosa è l'uomo?
Che cosa è l'uomo?

R. Sala, Luigi Maria Verzé, A. Baro, M. C. Cazzaniga
Hmong
Hmong

Gian Maria Zapelli, V. Birien, D. Valsecchi
Autoritratto
Autoritratto

Puddu Gino
Sui limiti del dovere. Ragione pratica e senso del dovere. Possibili limiti e conseguenze
Sui limiti del dovere. Ragione pratica e...

Stefano Guglielminotti Trivel