Le «Istruzioni» di Giosuè Gianavello

Le «Istruzioni» di Giosuè Gianavello

Dall’esilio in Svizzera, il montanaro-condottiero Giosuè Gianavello scrisse le Istruzioni per fornire consigli e suggerimenti militari ai valligiani che, anche grazie al sostegno di Guglielmo III d’Orange, stavano organizzando il rimpatrio con la riconquista della terra natia nel Piemonte occidentale. «Nell'anno di svolta 1655, organizzati da Giosuè Gianavello, i valdesi scampati ai massacri dell'esercito sabaudo misero in atto una guerriglia che durerà fino al 1664, quando accetteranno l'esilio del loro condottiero in cambio della pace. Da Ginevra, Gianavello scrisse le Istruzioni per aiutare i fratelli valdesi che si preparavano a riconquistare la loro amata terra di montagna. Fascicoletto di cinque fogli ripiegabili, le Istruzioni sono un esempio di "sapere della terra" trasformato in strategia militare e un "documento totale" che contiene elementi di teologia, diplomazia oltre a riferimenti biografici. Ma oltre al loro autore, ricordano le vicende di tutta la comunità valdese del. Seicento, generando significati profondi quali la resistenza al potere che invade le coscienze».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un po' di febbre
Un po' di febbre

Penna Sandro
Breve come un sospiro
Breve come un sospiro

Anne Philipe, G. Buzzi
L'arpa di Davita
L'arpa di Davita

Chaim Potok
La scelta di Reuven
La scelta di Reuven

Chaim Potok, M. Bonsanti
Il custode
Il custode

Carmelo Samonà
Fratelli
Fratelli

Carmelo Samonà
Il demone meschino
Il demone meschino

Pietro Zveteremich, P. Zveteremich, Fedor Sologub
Alibi
Alibi

Elsa Morante, Cesare Garboli
Poesie 1953-1990. 1.
Poesie 1953-1990. 1.

Giovanni Giudici