La lettera ai Romani. Le ragioni di un riformatore

La lettera ai Romani. Le ragioni di un riformatore

Combinando vari metodi interpretativi (storico, teologico, storico-sociale, psicologico e della semantica delle immagini), Gerd Theissen e Petra von Gemünden propongono una rilettura dell'importante testo teologico dell'apostolo Paolo, la Lettera ai Romani. «L'interpretazione da noi proposta dell'Epistola ai Romani sostiene questa tesi: la Lettera contiene un programma di riforma del giudaismo antico. Paolo fu un riformatore del giudaismo: non intendeva istituire una nuova religione, ma rinnovare il giudaismo. In questa riforma fallì, ma egli di-venne in tal modo l'architetto del cristianesimo» (Gerd Theissen, Petra von Gemünden).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La falce bianca
La falce bianca

Stanislao M. Avanzo
Epistolario. 4.1872-1874
Epistolario. 4.1872-1874

G. Quazza, Quintino Sella
Nell'anima del mondo
Nell'anima del mondo

Giuseppe Mascotti
Endocrinology
Endocrinology

Alberto Torsello, William B. Burch