Storia dell'anabattismo. Dalle origini a Münster (1525-1535)

Storia dell'anabattismo. Dalle origini a Münster (1525-1535)

Tra il 1525 e il 1535 si sviluppa, nel cuore dell’Europa, uno dei movimenti più radicali e incompresi della Riforma protestante: l’anabattismo. In quest’opera, Ugo Gastaldi ricostruisce con grande rigore storico e chiarezza espositiva la nascita di questa corrente, che rifiuta il battesimo infantile e sogna una chiesa di credenti liberi e consapevoli. Non un’eresia marginale, ma un’esperienza teologica e sociale che interroga ancora oggi il rapporto tra fede, potere e coscienza individuale. Gastaldi sfida le letture distorte tramandate dalla storiografia confessionale, riportando alla luce la ricchezza spirituale e l’impegno etico degli anabattisti. Un’opera fondamentale per comprendere la complessità del cristianesimo riformato: indispensabile per studiosi, appassionati di storia della Riforma e lettori in cerca di alternative radicali alla cristianità dominante. Un viaggio documentato e coinvolgente tra persecuzioni, utopie e comunità dimenticate.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il quartiere nella città contemporanea
Il quartiere nella città contemporanea

Memo Francesco, Borlini Barbara
L'angelo del volo
L'angelo del volo

Francesca Di Natale
Studi di storia greca. Forme del potere, problemi storiografici, percorsi istituzionali della Sicilia. Ediz. illustrata
Studi di storia greca. Forme del potere,...

Raccia C., Mafodda G., Langher Sebastiana N.
I porno zombi
I porno zombi

Padovano Maurizio
Pane e zolfo
Pane e zolfo

Falci Michele
La grande bionda. Riduzione radiofonica da Dorothy Parker
La grande bionda. Riduzione radiofonica ...

Frosi Claudio, Rosselli Aldo, Aldrighetti Raffaella
Shakespeare in Venice. Luoghi, personaggi e incanti di una città che va in scena
Shakespeare in Venice. Luoghi, personagg...

Alberto Toso Fei, Shaul Bassi
I giardini dell'avifauna
I giardini dell'avifauna

Anna Zaffaroni, Luca Baglivo, Daniela Conti