Homo donans. Per un'economia del materno

Homo donans. Per un'economia del materno

In questo testo, Genevieve Vaughan conduce una critica rigorosa e implacabile all'economia capitalista e, attraverso un'indagine teorica che attinge al femminismo come alla sociologia e all'economia, propone una svolta radicale e "naturale" verso quella che definisce "economia del materno". Si tratta di un cambiamento sociale destinato a restituire centralità a un aspetto fondamentale dell'umanità: la pratica del dono. L'atto unilaterale del donare con la sua capacità di creare relazioni e comunità è portatore di un paradigma antitetico e alternativo al capitalismo patriarcale e ai suoi valori. Esso è legato alla pratica della "cura" tradizionalmente associata al ruolo sociale delle donne che è "gratuita" e non va quindi confuso con ciò che definiamo "scambio di doni" e con la munificenza. "Homo Donans" ci sfida a riconoscerne la cruciale importanza e a farne il fulcro di una pacifica rivoluzione planetaria verso un mondo più giusto, offrendo al tempo stesso la più semplice e affascinante delle risposte all'eterno conflitto fra il parassita e l'ospite.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dark dream
Dark dream

Kresley Cole, G. Massari
Le ombre del demone
Le ombre del demone

Eve Silver, P. Cologna
Passione eterna. Demonica
Passione eterna. Demonica

Larissa Ione, L. Liucci
Il gioco della seduzione
Il gioco della seduzione

S. Elizabeth Phillips, Susan E. Phillips, A. Gasbarro
Un amore per sempre
Un amore per sempre

F. Ressi, Nora Roberts