Il diritto di contare

Il diritto di contare

Se John Glenn ha orbitato intorno alla terra e Neil Armstrong è stato il primo uomo a camminare sulla Luna, parte del merito va alle scienziate della NASA che negli anni Quaranta, armate di matita, regolo e addizionatrice, elaborarono i calcoli matematici che avrebbero permesso a razzi e astronauti di partire alla conquista dello spazio. Tra loro c'erano anche Dorothy Vaughan, Mary Jackson e Katherine Johnson. Chiamate in servizio durante la seconda guerra mondiale a causa della carenza di personale maschile, quando l'industria aeronautica americana aveva un disperato bisogno di esperti con le giuste competenze, queste tre donne afroamericane lasciarono le proprie vite per trasferirsi in Virginia a lavorare per il Langley Memorial Aeronautical Laboratory. Il loro contributo, benché le leggi sulla segregazione razziale imponessero loro di non mescolarsi alle colleghe bianche, si rivelò determinante per raggiungere l'obiettivo a cui l'America aspirava: battere l'Unione Sovietica nella corsa allo spazio e riportare una vittoria decisiva nella guerra fredda.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Novelle dai tre titoli
Novelle dai tre titoli

Patella Alberto
Il trobador
Il trobador

Patella Alberto
Al muro antico
Al muro antico

Valeria Patinella
Aridi versi
Aridi versi

Carlo Pedretti
Nella nebbia
Nella nebbia

Pegreffi Jolanda
Compagnia serie Zeta
Compagnia serie Zeta

Pellegri Enzo, Pellegri Stefano
Terra d'aprile
Terra d'aprile

Bruno Penna
Io e...
Io e...

Silvana Penna
La rosa di Pontida
La rosa di Pontida

Peroni Fabrizio