Lingue classiche e disturbi specifici dell'apprendimento

Lingue classiche e disturbi specifici dell'apprendimento

Tra musica e poesia è sempre esistito, sin dall'antichità, un legame indissolubile: nella cultura occidentale il rapporto privilegiato tra queste due Muse emerge già dai poemi omerici e persiste tutt'ora nelle più moderne espressioni artistiche, dalla lirica vera e propria alle canzoni contemporanee. Sfruttando questo antico legame, l'autrice approda alla formulazione di un metodo originale per l'insegnamento della lettura metrica del testo poetico antico a ragazzi con DSA. Musica, poesia e colori sono i tre elementi che, adeguatamente combinati, creano un potente strumento per la riabilitazione linguistica: così, tramite l'esercizio della metrica, gli alunni acquisiscono abilità fondamentali, spendibili non solo nel contesto del latino e del greco, ma anche in altri ambiti educativi, come nello studio delle lingue moderne.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'impareggiabile Sherlock Holmes. Tre racconti polizieschi
L'impareggiabile Sherlock Holmes. Tre ra...

Maria Gallone, Arthur Conan Doyle
Le particelle elementari
Le particelle elementari

Houellebecq Michel
Il talento del dolore
Il talento del dolore

Andrew Miller, S. C. Perroni
Il Santo Graal
Il Santo Graal

Norma Lorre Goodrich, Bruno Amato
Secondo natura. Volume A. Per le Scuole superiori
Secondo natura. Volume A. Per le Scuole ...

M. Anna Basilisco, Roger Lewin, Alessandro Morescalchi
Tragedie in due battute
Tragedie in due battute

Achille Campanile, G. Bellavita
Ramesses II il Grande
Ramesses II il Grande

Franco Cimmino
Fiabe russe
Fiabe russe

Aleksandr N. Afanasjev, E. Klein, E. Bazzarelli, E. Guercetti
Il profeta-Il giardino del profeta
Il profeta-Il giardino del profeta

V. Colombo, Kahlil Gibran