I brividi hanno sempre ragione

I brividi hanno sempre ragione

Dopo una gestazione lunga trent'anni che va dall'adolescenza all'età adulta, Paolo Venditti esordisce con l'opera prima, I brividi hanno sempre ragione, testimonianza del personale viaggio di un animo irrequieto, tra amori tormentati, stagioni in sacrificio alla cicala e virtù che si mescolano ai vizi. Gli ambienti e il linguaggio sono quelli della metropoli, cruda e disincantata, dove non mancano un'amara riflessione sul sociale e sulla fragilità umana, uno scanzonato cinismo e cadute a picco nel buio di vicoli pregni di spiritualità; e come fosse brezza marina tra i palazzi, così si muove l'ironia tra queste righe, antidoto alla sventura finanche a ridere di sé stessi. Paolo Venditti (Torino, 1975) si appassiona a varie forme d'arte fin dall'infanzia: il disegno, la pittura e soprattutto la poesia. Un primo amore che non di rado trova ospitalità nell'attività di musicista come: Pablo e i suoi Neurotrasmettitori. I brividi hanno sempre ragione più che un esordio è una necessità di tornare alle origini, un mettersi a nudo, spogliando le vesti del cantautore per mostrare il poeta che c'è sotto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le code dei delfini
Le code dei delfini

Gasperini De Santi, Giovanna
La monaca di Monza
La monaca di Monza

Gervaso Roberto
Sentimenti di un uomo
Sentimenti di un uomo

Antonio Giachè
Tempo di sinopia
Tempo di sinopia

Giambene Renata
La lingua del paradiso
La lingua del paradiso

Giardina Roberto
Problemi e scrittori della letteratura italiana (3/3)
Problemi e scrittori della letteratura i...

Aldo Giudice, Giovanni Bruni
Salutz 1984-1986
Salutz 1984-1986

Giovanni Giudici
Carteggio. 1.1913-1927
Carteggio. 1.1913-1927

Domenico Giuliotti, Giovanni Papini, N. Vian
Poesie
Poesie

Giuseppe Giusti