Era il nostro tempo. Poesie diverse

Era il nostro tempo. Poesie diverse

Se è indubbiamente vero, come ci ricorda Giovan Battista Marino, che «musica e poesia son due sorelle», qualche ragionevole dubbio ha diritto di sussistere sulla sorellanza di filosofia e poesia. Ma è anche vero che poesia e filosofia possono convivere, e "armonizzarsi", in una sola voce. Questa cospicua silloge di Matteo Canevari (filosofo-poeta o poeta-filosofo?) è testimonianza vibrante e persuasiva dello stretto legame esistente tra riflessione filosofica e straniamento poetico. Lo stesso soggetto, pensante e senziente, che "riflette" su verità universali o problemi metafisici, si "perde" in un «divagare sonnambulo» e «s'abbandona all'aura vaga». C'è in questo complesso e variegato canzoniere anche una forte componente etica. Alla consapevolezza della «fragilità labile che non resta» della condizione umana, della «tristezza, fallacia e discordia, dei dolori tutti speciali che s'adunano per noi» si contrappone la disperata esigenza che la vita sia «una e sola e vera», e soprattutto «che sia giusta».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tremotino
Tremotino

Wilhelm Grimm, Jacob Grimm
Il fantasma Piedegiallo
Il fantasma Piedegiallo

Cristina Bessi
I vestiti dell'imperatore
I vestiti dell'imperatore

Hans Christian Andersen
Cenerentola
Cenerentola

Wilhelm Grimm, Jacob Grimm
Piccole donne
Piccole donne

Louisa May Alcott
Gli orsi bussarono alla porta
Gli orsi bussarono alla porta

De Blasio, Antonio
Annibale
Annibale

Masino, M. Angela