Restò solo voce

Restò solo voce

Queste voci, questi silenzi, questi orizzonti, questi giorni sono figli della notte e dell'ombra; a lungo hanno combattuto con la solitudine e, quasi radendo il montare dell'onda, hanno fatto muro all'assenza. Ora, però, sono senza passato: non dicono ricordi, alcuna fattezza, nessun volto; appartengono solo a chi vorrà leggerli, specchio a qualsiasi occhio, riflesso di ogni sguardo. Raffaele Manduca insegna Storia moderna presso il DICAM dell'Università degli Studi di Messina. Tra le sue pubblicazioni La Sicilia, la Chiesa, la storia. Storiografia e vita religiosa in età moderna, 2012; Le chiese lo spazio gli uomini. Clero e istituzioni ecclesiastiche nella Sicilia moderna, 2009. Scrive per il quotidiano la Sicilia di Catania e coordina la pagina Facebook @costruirestorie, dove assieme a studenti e dottorandi si occupa di divulgazione di contenuti storici e letterari sui social media. "Restò solo voce" è la sua prima silloge poetica, anche se alcune sue liriche sono presenti in pubblicazioni antologiche in occasione di premi letterari cui ha partecipato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Restò solo voce
  • Autore: Manduca Raffaele
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Nulla Die
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: Brossur
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788869154522
  • Narrativa - Classici

Libri che ti potrebbero interessare

Scarpe. Storia di una meravigliosa ossessione
Scarpe. Storia di una meravigliosa osses...

N. Mosca, Jonathan Walford, P. Marchesi, J. Walford
Bebè. Lo straordinario segreto della vita
Bebè. Lo straordinario segreto della vi...

F. Giordano, Desmond Morris, D. Morris, M. Micheletti
Chitarra elettrica. Enciclopedia illustrata
Chitarra elettrica. Enciclopedia illustr...

M. Bettelli, Tony Bacon, T. Bacon