Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza

Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza

Nei quattro capitoli che compongono il volume, intitolati "Filosofia", "Letteratura", "Storia", "Cultura", si compie il passaggio dagli studi del discorso coloniale agli studi culturali transnazionali e si focalizza la figura dell'"Informante nativo". Il "postcoloniale" è l'ambito teorico e d'azione che ripensa i dispositivi del sapere e le cartografie del potere muovendosi in un andirivieni storico e narrativo, ricercando nel passato e nel presente, nei testi della cultura e nei segni dell'immaginario, i fondamenti di quella che Spivak definisce "violenza epistemica" del colonialismo e dell'imperialismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Solaris
Solaris

Lem Stanislaw
I ragazzi della via Pal
I ragazzi della via Pal

Ferenc Molnár, Guido Pigni, Roberto Brunelli
Storie proprio così
Storie proprio così

Simona Mulazzani, Bruno Oddera, Joseph Rudyard Kipling
La vita è una crepe
La vita è una crepe

Angela Ragusa, Paolo D'Altan, Polly Horvath
Arte dell'antico Egitto
Arte dell'antico Egitto

Cyril Aldred, Massimo Parizzi
Rembrandt
Rembrandt

Christopher White, Massimo Parizzi
Futurismo
Futurismo

Giovanna Vitali, Caroline Tisdall, A. Bozzola, Angelo Bozzolla, Massimo Parizzi, C. Tisdall
Fotografia
Fotografia

Ian Jeffrey, Enza Sicuri
Musica romantica
Musica romantica

Arnold Whittall, Tania Gargiulo, Arturo Colombo, A. Whittall