Il culto moderno dei fatticci

Il culto moderno dei fatticci

La parola "feticcio" e la parola "fatto" hanno la stessa etimologia ambigua. La parola "fatto" rinvia però alla realtà esterna, la parola "feticcio" alle credenze del soggetto. Incalzati dalla necessità di tenere distinto il soggetto dall'oggetto e dunque la conoscenza dalla credenza, secondo Bruno Latour, hanno tentato d'istituire un vero e proprio processo al feticcio. Ma ora è arrivato il momento di smetterla di distinguere i feticci dai fatti, la conoscenza dalla credenza, il soggetto dall'oggetto, unendo le due fonti etimologiche nel "fatticcio", cioè la certezza che permette alla pratica di passare all'azione senza mai credere alla differenza tra immanenza e trascendenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'analisi costi-benefici nelle opere pubbliche ed elementi di analisi multicriteri
L'analisi costi-benefici nelle opere pub...

Lombardo Salvatore, Catalano Giuseppe
Appunti di economia aziendale
Appunti di economia aziendale

Cavalieri Enrico, Ranalli Francesco
Appunti di economia aziendale: 1
Appunti di economia aziendale: 1

Cavalieri Enrico, Ranalli Francesco