La finestra del testo. Letterature e dispositivi della visione tra Settecento e Novecento

La finestra del testo. Letterature e dispositivi della visione tra Settecento e Novecento

Telescopi e microscopi, lanterne magiche e binocoli, fantasmagorie e cronofotografie sono i dispositivi della visione che tra settecento e novecento hanno modificato il nostro modo di vedere ma anche il nostro immaginario letterario. In questo volume studiosi di letteratura e cultura visuale analizzano i profondi cambiamenti che queste tecnologie hanno prodotto sulla letteratura e il complesso rapporto tra immagine e parola a partire dalle trasformazioni dei regimi scopici della modernità: dalla "finestra" albertiana alla camera oscura, all'immagine in movimento. Introduzione di Michele Cometa. Saggi di: Luca Acquarelli, Valeria Cammarata, Andrea Carbone, Anna Castelli, Roberta Coglitore, Renata Gambino, Lucia Mor, Maria Luisa Roli, Giovanni Sampaolo, Francesca Tucci.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La finestra del testo. Letterature e dispositivi della visione tra Settecento e Novecento
  • Autore: V. Cammarata
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Booklet Milano
  • Collana: Nautilus
  • Data di Pubblicazione: 2001
  • Pagine: 288
  • Formato:
  • ISBN: 9788869162459
  • Sociologia - Sociologia

Libri che ti potrebbero interessare

Pianeta Terra, casa comune
Pianeta Terra, casa comune

Balducci Ernesto
Découpage
Découpage

Lupato Marisa
Regali per ogni occasione
Regali per ogni occasione

Cristianini Di Fidio Gina, Strabello Bellini Wilma
Coltivare orchidee. Cura, generi e specie, fioritura
Coltivare orchidee. Cura, generi e speci...

Milillo Stefano, Conte Gianmaria