La forma del linguaggio. Natura ed etica nella filosofia di Wittgenstein

La forma del linguaggio. Natura ed etica nella filosofia di Wittgenstein

La forma del linguaggio è un'introduzione critica al pensiero di Ludwig Wittgenstein, uno dei maggiori intellettuali del Novecento, ma anche ai meccanismi che regolano il linguaggio come strumento di comunicazione e azione. È un'introduzione perché ripercorre le principali intuizioni del pensiero wittgensteiniano come un racconto, facendoci capire come funziona il nostro vivere e agire attraverso le parole. Ha una forma critica perché persegue una linea interpretativa forte, che legge in chiave naturalistica lo scenario di alcuni temi che ancora oggi fanno riflettere: la questione mente-corpo, quella delle regole di senso, delle capacità di calcolo e parola, del senso etico dei nostri discorsi, della costruzione della nostra identità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Funghi. Ediz. illustrata
Funghi. Ediz. illustrata

Harding Patrick
Sperimentare scienze. Quaderno di lavoro. Con materiali per il docente. Per la Scuola media
Sperimentare scienze. Quaderno di lavoro...

Negrino Bruna, Rondano Daniela, Colombi Iolanda
Impresa e famiglia
Impresa e famiglia

Vittorio Colussi
La gioia del sesso
La gioia del sesso

Alex Comfort
Dalla storia fino a te. Con Atlante dei fenomeni. Per la Scuola media. Con espansione online vol.1
Dalla storia fino a te. Con Atlante dei ...

Enrico Comolli, Alessandro Goldstein
Dalla storia fino a te. Per la Scuola media. Con espansione online vol.2
Dalla storia fino a te. Per la Scuola me...

Enrico Comolli, Alessandro Goldstein
Dalla storia fino a te. Con Leggere il Novecento. Per la Scuola media. Con espansione online vol.3
Dalla storia fino a te. Con Leggere il N...

Enrico Comolli, Alessandro Goldstein