Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana

Pensare la diversità. Per un'educazione alla complessità umana

Il divario sempre più ampio che si è aperto fra l'evoluzione biologica e l'evoluzione culturale, fra la creatività delle nuove tecnologie e la loro capacità distruttiva, costringe a ripensare l'evoluzione umana. Gli autori di questo libro propongono di farlo pensando ai meticciati come alla ricchezza più preziosa per reimmaginare la relazione fra l'uomo e la natura, fra l'uomo e il suo destino di specie, fra l'uomo e la sua minacciata identità ideologica. Le tre parti del volume ne analizzano gli scenari, dal lontano passato al futuro immaginabile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tu sei la mia grazia
Tu sei la mia grazia

P. M. Marocco, Pierina M. Marocco, Linn Ullmann
Prezzemolo e i suoi compagni d'avventura
Prezzemolo e i suoi compagni d'avventura

Giuseppe Ferrario, Lorenzo De Pretto
Che confusione alla fattoria
Che confusione alla fattoria

Axel Scheffler, Arlette Remondi
Varcare la soglia della speranza
Varcare la soglia della speranza

Giovanni Paolo II (papa), Vittorio Messori
The beat goes on
The beat goes on

Pivano Fernanda
Quando ho imparato a respirare sott'acqua
Quando ho imparato a respirare sott'acqu...

Stefano Bortolussi, Julie Orringer
Totò. Storia di un buffone serissimo
Totò. Storia di un buffone serissimo

Franca Faldini, Goffredo Fofi
Civiltà globale-Un dialogo tra Islam e Buddismo: Majid Tehranian
Civiltà globale-Un dialogo tra Islam e ...

Majid Tehranian, Daisaku Ikeda
La incantatrice
La incantatrice

Han Suyin, R. Rambelli, Roberta Rambelli, Suyin Han