La vedova nubile. Fiuda Bagaida

La vedova nubile. Fiuda Bagaida

La Vedova Nubile, Fiuda Bagadia in sardo, è il titolo di questo racconto ambientato in Sardegna negli anni 40/50. Gaia, la protagonista, che incarna diverse personalità non appartenenti nella realtà alla stessa persona, ma che l'autore mette in evidenza per gli aspetti che vuole rappresentare, è la figlia illegittima di una tessitrice che viene introdotta fin da bambina all'arte della tessitura. In quegli anni, quel mestiere veniva ancora praticato diffusamente e le professioniste del telaio, oltre a realizzare lavori caratteristici del territorio, che costituivano un elemento complementare della dote delle spose, diventavano anche insegnanti delle giovani tessitrici. Prima dell'inizio della guerra, Gaia s'innamora di un giovane di buona famiglia, Lorenzo, ma questo rapporto rimane segreto per la chiara opposizione della famiglia del giovane per colpa della sua condizione di figlia illegittima. Sempre per lo stesso motivo rimane segreta anche la sua gravidanza e quando il ragazzo muore in guerra, la famiglia di Lorenzo la tiene fuori da ogni relazione costringendola ad una vita di solitudine, ad una vita da vedova, di vedova nubile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tuo viso cantava
Il tuo viso cantava

Tirri Antonio
Essere. 1.
Essere. 1.

Jean Klein, C. Perotti
Sei pezzi di teatro in tanti round
Sei pezzi di teatro in tanti round

L. Mello, D. Aluigi, Rodrigo Garcia
Verso una pedagogia olistica. Tecniche partecipative attive
Verso una pedagogia olistica. Tecniche p...

Bermolen Alberto, Moretto Lucia, Dal Porto M. Grazia