Democratici in Veneto 1859-1866

Democratici in Veneto 1859-1866

L'intenzione del presente lavoro è quella di illustrare quale sia stata la fisionomia del gruppo dei democratici che operarono in Veneto nel periodo compreso tra le due guerre d'Indipendenza. Il loro apporto è stato contestualizzato anche con riferimento ai soggetti moderati e alle loro organizzazioni come la Società nazionale italiana od il Comitato politico centrale veneto. I democratici furono parte attiva degli avvenimenti risorgimentali del periodo? Riuscirono a relazionarsi, ed in che modo, con il governo italiano? La maggioranza della popolazione veneta partecipò, ed in che forme, all'attività dei moderati e dei democratici? La mancata indipendenza del Veneto, nel 1859, comportò un aumento od una diminuzione del peso politico e culturale della componente democratica fino al 1866? Vi furono percorsi comuni o condivisi fra parti dell'area moderata e parti di quella democratica? Le possibili risposte alle numerose domande sono state ricercate all'interno del con testo politico dell'epoca, italiano ed europeo anche alla luce delle scelte collettive di istituzioni e comitati e delle scelte individuali dei protagonisti che vissero ed operarono in quell'Italia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In quiete
In quiete

M. Baldacci Balsamello, Francesca Monami
Cronache di Ramor 7. 2.
Cronache di Ramor 7. 2.

Fabrizio Trainito
Gli animali
Gli animali

Aa.vv.
L'esclusione dagli appalti pubblici. Strategie difensive
L'esclusione dagli appalti pubblici. Str...

Salvati Antonio, Del Prete Luca
Who I am
Who I am

Pete Townshend, T. Labranca
Perché la Chiesa?
Perché la Chiesa?

Guglielmoni Luigi, Negri Fausto