Glocal internet

Glocal internet

Quale è il rovescio delle comunità virtuali? Net.users dispersi sul territorio geografico planetario che attraverso il nuovo spazio comunicativo creato dalla rete Internet interagiscono, si aggregano, svolgono pratiche sociali un tempo di esclusivo dominio dell'interazione faccia a faccia. È dalla prospettiva dei net.users, dalla prospettiva del luogo in cui essi sono radicati, che questa ricerca muove i suoi passi per indagare la nuova forma dell'abitare creata dalla Rete. Lo fa attraverso lo studio di un caso, il contesto socio-culturale della provincia di Macerata e adotta l'approccio etnografico. Indaga le relazioni sociali costruite dai net.users locali nella rete Internet, le osserva e ridefinisce come nuova forma di socialità mediata dalla tecnologia, la tecnosocialità. Una tecnosocialità che la comunicazione della rete Internet estende anche su scala globale dando luogo ad interazioni cosmopolite. Come si trasformano i luoghi nell'incontro con la socialità virtuale territorializzata dalla rete Internet?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Salumi fai da te. La lavorazione amatoriale delle carni
Salumi fai da te. La lavorazione amatori...

Carlo Zambonelli, Luigi Grazia
Cos'è la danzaterapia: il metodo Maria Fux. Intervista con Betina M. Bensignor
Cos'è la danzaterapia: il metodo Maria ...

Betina M. Bensignor, C. Fanti, Maria Fux, P. Campo
Mostrare la lingua
Mostrare la lingua

Grass Günter
Storia di Montale
Storia di Montale

Luperini Romano
Primi passi nelle Dolomiti. Escursioni scelte per famiglie e non esperti
Primi passi nelle Dolomiti. Escursioni s...

Cammelli Vanni, Cammelli Fabio