Tolkien e i classici

Tolkien e i classici

J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti accademici (specie italiani) e nelle storie della letteratura. E con questa consapevolezza che l'Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto Tolkien e i classici. Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto a studiosi di tutto il mondo) con la finalità di raccogliere contributi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in generale. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni: " Tolkien e i classici antichi; " Tolkien e i classici medievali; " Tolkien e i classici moderni. Scorrendo l'indice di Tolkien e i classici si può notare che il volume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o nelle sue conferenze (è il caso di Kenneth Grahame), autori che siamo certi conoscesse per i suoi studi, che li abbia nominati direttamente o no (Omero, Virgilio, Chaucer), e autori che quasi certamente non ha conosciuto (Giovannino Guareschi). L'intento di questa pubblicazione è offrire al lettore appassionato, ma anche alle scuole e alle università italiane (nelle quali molto lentamente Tolkien sta iniziando ad entrare), un valido strumento di orientamento critico che possa adeguatamente collocare l'autore del Signore degli Anelli a fianco degli altri classici della cultura, come giustamente merita la sua inimitabile opera.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mario e il mago
Mario e il mago

Giorgio Zampa, Thomas Mann
Sangue velsungo
Sangue velsungo

Thomas Mann, A. M. Carpi
Treni strettamente sorvegliati
Treni strettamente sorvegliati

Sergio Corduas, Bohumil Hrabal
Donna in guerra
Donna in guerra

Dacia Maraini
L'età del malessere
L'età del malessere

Dacia Maraini
Il villan rifatto
Il villan rifatto

Pierre Carlet De Marivaux, P. Citati
Una vita
Una vita

Guy De Maupassant, G. Magrini, Natalia Ginzburg, Guy de Maupassant
Doppio inganno
Doppio inganno

Prosper Mérimée
Note autobiografiche
Note autobiografiche

Giuseppe Mazzini
Breviario dei politici
Breviario dei politici

Giulio Mazzarino
Romanzi
Romanzi

A. Colasanti, Marino Moretti, Arnaldo Colasanti, Giorgio Monicelli, Dianella Selvatico Estense, Guy de Maupassant
Racconti di vita militare
Racconti di vita militare

Guy De Maupassant, Guy de Maupassant