La forma della felicità. Una spiritualità per il mondo contemporaneo

La forma della felicità. Una spiritualità per il mondo contemporaneo

La forma della felicità, il nuovo libro di don Fabrizio Centofanti e Sabrina Trane, non può non sorprendere il lettore. Partendo da un'idea diffusa di felicità psicologica, e descrivendola con competenza, allarga sempre più l'orizzonte, fino a sovrapporre al livello semplicemente umano quello che si può evincere dalla lettura del Vangelo e della tradizione cristiana più attendibile: dal progetto dell'uomo, potremmo dire, al progetto di Dio. Ne risulta una visione totalmente nuova dell'obiettivo più comune e condiviso da ogni essere umano. Il breve saggio si legge quasi come un romanzo: a un certo punto, il ritmo si fa incalzante, sembra di essere arrivati al gran finale, ma - e questo è il vero assunto del libro - c'è sempre un oltre. Perché per essere felici bisogna «passare all'altra riva», come Gesù dice, così frequentemente, nel Vangelo. Dalla Prefazione di don Fernando Altieri La felicità è un obiettivo comune a tutti gli esseri umani. In questo libro, scopriremo se e come sia possibile vincere questa scommessa, in un tempo in cui tecnologia, informatica e digitalizzazione globale ci spingono a ripensare dalle fondamenta un tema ineludibile per ogni persona consapevole di sé.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita dopo Dio
La vita dopo Dio

Marco Pensante, Douglas Coupland
La legge della guerra
La legge della guerra

Francesco Cassiani, Aryeh Neier
Il pianeta degli adolescenti
Il pianeta degli adolescenti

Guido Burbatti, Ivana Castoldi
Antichi imperi del sole
Antichi imperi del sole

Ettore Capriolo, Victor Wolfgang Von Hagen
L'arte di persuadere
L'arte di persuadere

Massimo Piattelli Palmarini
Enciclopedia della medicina naturale
Enciclopedia della medicina naturale

Joseph E. Pizzorno, Lorenzo Pascazio, Liliana Bollini, Michael T. Murray
Ecce homo-Ditirambi di Dioniso-Nietzsche contra Wagner-Poesie e scelta di frammenti postumi (1888-1889)
Ecce homo-Ditirambi di Dioniso-Nietzsche...

Roberto Calasso, Sossio Giametta, Friedrich Wilhelm Nietzsche, Giorgio Colli, Friedrich Nietzsche, G. Colli, Ferruccio Masini, M. Montinari