Vestivano alla marinara. Storia della Fiat dalle origini a Marchionne

Vestivano alla marinara. Storia della Fiat dalle origini a Marchionne

Dont' forget you are Agnelli. Dalle divise alla marinara allo stile sempre più americano Antonio Sciotto ci racconta l'ascesa e il declino di una delle famiglie più importanti nella storia d'Italia. Da sinonimo di stabilità e prestigio, incarnato nella perfezione dall'Avvocato, la Fiat è diventata simbolo di lotte, di polemiche e costanti scontri tra sindacati, azienda e lavoratori. Sciotto, giornalista del Il Manifesto ed esperto di Lavoro e questioni sindacali, ci racconta la storia di questo paese attraverso le vicissitudini della Fiat e della famiglia Agnelli. Dall'austero e severo esempio del Fondatore Giovanni Agnelli, passando per gli scandali e il glamour di Lapo e il potere silenzioso di John, arrivando fino alla spregiudicata amministrazione da "uomo solo al comando" di Sergio Marchionne, "Vestivano alla marinara" svela aneddoti e segreti di quella che, nell'immaginario collettivo, è diventata la "famiglia reale che mancava alla Repubblica".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Vestivano alla marinara. Storia della Fiat dalle origini a Marchionne
  • Autore: Antonio Sciotto
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Eir
  • Collana: Report
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 256
  • Formato:
  • ISBN: 9788869332678
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Allucinogeni e cristianesimo. Evidenze nell'arte sacra
Allucinogeni e cristianesimo. Evidenze n...

Fulvio Gosso, Gilberto Camilla
Monselice. Terra dell'impero
Monselice. Terra dell'impero

Sante Bortolami, Roberto Valandro, Chiara Ceschi
Mi torna al cuore
Mi torna al cuore

M. Antonietta Ricotti Sorrentino
Discorso per l'annual apertura del reale Senato di Genova (Genova, 1823)
Discorso per l'annual apertura del reale...

Giambattista, Somis di Chiavrie