La risata amara. La morte della commedia all'italiana

La risata amara. La morte della commedia all'italiana

Dalla metà degli anni '70 la commedia all'italiana getta la maschera bonariamente cattiva e comicamente detestabile portata in passato e indossa quella tragica del riflusso. Nell'arco di tre anni, dal 1976 al 1979, i registi più rappresentativi e i volti attoriali più noti di un genere che è sempre riuscito a dare il quadro esatto della temperie culturale del Paese, scavano a fondo nella contraddittoria realtà di un decennio ricco di zone d'ombra, dimostrando quanto il sarcasmo, l'ironia e la satira pungente, sebbene presenti, si andassero a posizionare in secondo piano rispetto alla visione crudele e ferocissima di un'Italia attanagliata dagli anni di piombo, messa in ginocchio dalla stagnazione economica e sferzata dalla trasformazione socio-culturale in atto. Il saggio prende in esame quelle pellicole che hanno dipinto, con i colori plumbei dell'apocalisse, un Paese tradito dall'ottimistica visione del boom, rivelatasi illusoria, osservando i suoi abitanti nella loro più ripugnante trasformazione: da amabili cialtroni in animali accecati dal rancore e assetati di vendetta. Prefazione Mario Sesti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo scialle
Lo scialle

Abrile Margherita
Madame e altri racconti
Madame e altri racconti

Liliana Acerbi Luzzani
Chiaro di luna
Chiaro di luna

Agosti Silvano
Petri
Petri

Alaimo Enzo
Orphani
Orphani

Marisa Albanese
Eternità
Eternità

Alberghini Delia
Opere scelte
Opere scelte

Aleandri Alessandro
Una donna cielo
Una donna cielo

Giovanna Alfano