La filosofia del pressappoco. Weininger, «Sesso e carattere» nella cultura del Novecento

La filosofia del pressappoco. Weininger, «Sesso e carattere» nella cultura del Novecento

Un saggio in cui lo storico Alberto Cavaglion cerca di comprendere l'humus storico e filosofico che portò moltissimi intellettuali a flirtare con il pensiero di Otto Weininger, intellettuale ebreo convertito al protestantesimo, morto suicida nel 1903 e la cui tesi di laurea, Sesso e Carattere, divenne un vero e proprio libro-scandalo: un testo in cui le componenti misogine ed antiebraiche diedero vita ad un mix esplosivo che lo resero passaggio obbligato per gli studiosi dell'antisemitismo e della questione sessuale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti civili
Scritti civili

Alberto Cavaglion, Massimo Mila
Ebraismo
Ebraismo

Alberto Cavaglion, Luisa Balacco, Norman Solomon
Dizionario dell'Olocausto
Dizionario dell'Olocausto

Alberto Cavaglion, Walter Laqueur
Dizionario dell'Olocausto
Dizionario dell'Olocausto

Elena Recchia, Judith Tydor Baumel, Loredana Melissari, Anna Bassan Levi, Alberto Cavaglion, Aldo Serafini, Germana Cantoni De Rossi, Walter Laqueur
Per via invisibile
Per via invisibile

Alberto Cavaglion
L'automa
L'automa

Alberto Cavaglion, Alberto Moravia
L'automa
L'automa

Alberto Cavaglion, Alberto Moravia
Ebrej, via Vico. Mondovì XV-XX secolo
Ebrej, via Vico. Mondovì XV-XX secolo

Lia Tagliacozzo, Guido Neppi Modona, Rita Artuffo, Andrea Merlotti, Alberto Cavaglion, Mariangela Brendolan, Marco Levi, Renata Segre, Giancarlo Comino, Piero Sergio Comino
Il giorno di ritorno che verrà. Antologia di lettere di Carlo Alberto Viterbo dal campo di concentramento di Urbisaglia
Il giorno di ritorno che verrà. Antolog...

G. Viterbo, Alberto Cavaglion, M. Baiardi