Giochi di posizione. Breve storia di biliardi dipinti

Giochi di posizione. Breve storia di biliardi dipinti

Giocato per la prima volta nei salotti dell'aristocrazia europea prima di raggiungere gli interni borghesi e i bar del XIX secolo, il biliardo è all'origine di un'iconografia tanto ricca quanto inaspettata. Guardando alla storia visiva e sociale di questo gioco, l'autore decifra l'evoluzione delle sue rappresentazioni e propone una serie di opere (da Chardin a Degas, da Van Gogh a Otto Dix) invitandoci a pensare la storia dell'arte come un "gioco di posizioni" in perpetua riconfigurazione. Affascinati dal gioco, dai luoghi, dai giocatori, dai movimenti, ma anche dalle forme, dai colori che si materializzano sul panno verde, molti artisti hanno osservato, disegnato, dipinto, inciso scene di biliardo riconsegnandoci l'atmosfera di un frammento di vita sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scrostati gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili
Scrostati gaggio! Dizionario storico dei...

Renzo Ambrogio, Giovanni Casalegno
Garibaldi in Sicilia
Garibaldi in Sicilia

Trevelyan, George M.
In Campania con Valentina
In Campania con Valentina

Angelo Petrosino, Sara Not
Marte tra storia e leggenda
Marte tra storia e leggenda

Luigi Prestinenza
Il Corano
Il Corano

Gabriele Mandel
Altre preghiere esaudite
Altre preghiere esaudite

Eleonora Mogavero, Giuliana Carraro, Mylene Fernandez Pintado
L'innocenza di Sofie
L'innocenza di Sofie

Marco Mazzilli, Janne Teller
Agenda del design 2005
Agenda del design 2005

Gianni Rizzoni