Apollonio di Tiana. Il Cristo pagano. Miracoli e profezie nel paganesimo del I secolo

Apollonio di Tiana. Il Cristo pagano. Miracoli e profezie nel paganesimo del I secolo

Chi era Apollonio? Di lui si sa che nacque a Tiana, in Cappadocia, all'inizio del I secolo. Avrebbe condotto una vita ascetica secondo la dottrina pitagorica, osservando un periodo di silenzio di cinque anni, praticando il celibato, e vestendo abiti di lino. Rifiutava gli abiti in pelle e si asteneva dalla carne, reputandola impura, considerando puro tutto quel che la terra produce direttamente. Morì sotto l'imperatore Nerva. Filostrato gli attribuisce l'ascensione al cielo. Perseguitato da Domiziano come altri filosofi, disse all'imperatore in tribunale: "Non mi ucciderai, perché io non sono mortale", poi scomparve misteriosamente, ricomparendo poco dopo a Dicearchia (l'attuale Pozzuoli), dove fu salvo. Secoli dopo, alcuni alchimisti hanno fatto riferimento alla sua figura, considerandolo l'ultimo grande iniziato dell'era pre-cristiana e a lui è attribuito il ritrovamento della tavola di smeraldo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I grandi esploratori
I grandi esploratori

C. Cartolano, Dan North
Le grandi invenzioni
Le grandi invenzioni

C. Malerba, Duncan Brewer
Cani e cagnolini
Cani e cagnolini

C. Malerba, Camilla de La Bedoyere
Panchakarma
Panchakarma

Sauro Gioacchino
L'esplosione dell'anima
L'esplosione dell'anima

D'Ambrosio Leandro
La fiera di sant'Antonio
La fiera di sant'Antonio

Raffaele Castelli
Adulterio di saggezza
Adulterio di saggezza

Russo Francesco
L'imprinting dell'Istria
L'imprinting dell'Istria

Stanich Roberto
Fini e fine della politica. Ediz. italiana e inglese
Fini e fine della politica. Ediz. italia...

Adriano Olivetti, Davide Cadeddu