Dio è nato in esilio

Dio è nato in esilio

Esiliato da Augusto ai confini orientali del nascente Impero Romano, sull'attuale Mar Nero, Publio Ovidio Nasone affida la propria amarezza alle pagine di un diario. Le Metamorfosi, il suo capolavoro, hanno lasciato un vuoto nella coscienza, e gli dèi sembrano aver abbandonato il mondo. Ma proprio qui, nella terra dei Geti, il poeta coglie i primi bagliori di un nuovo culto e prepara il suo spirito a un ultimo, imprevisto cambiamento. Attraverso la figura di Ovidio - diviso tra la disillusione e il sarcasmo, il desiderio e la poesia - Vintila Horia tenta di elaborare l'angoscia dell'esilio a cui lo aveva costretto il regime comunista in Romania. L'intreccio di esperienza personale e dimensione letteraria rendono "Dio è nato in esilio" un'opera in cui la scrittura diventa testimonianza, il lirismo denuncia politica e la singolarità di un'esistenza storica assume un significato universale. Nel 1960 il libro vinse il Premio Goncourt, che Horia rifiutò in seguito a una campagna denigratoria orchestrata contro di lui dal governo romeno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le omelie di un parroco a Roma
Le omelie di un parroco a Roma

Luigi Tirelli Barilla
Personaggi del giorno
Personaggi del giorno

Ciro Macrelli
Quelli del calcio
Quelli del calcio

Ugolino Vagnuzzi
Pietro Annigoni. Incisioni. Ediz. italiana e inglese
Pietro Annigoni. Incisioni. Ediz. italia...

L. Gierut, Benedetto Annigoni, L. Crescenzi, M. B. Fineschi
Pinacoteca parrocchiale, Corridonia. La storia, le opere, i contesti
Pinacoteca parrocchiale, Corridonia. La ...

Giuliana Pascucci, Luciana Zaccari, Giorgio Quintili, G. Liberati
La partita della vita
La partita della vita

Lupo Andreina
Bugatti. La gloire
Bugatti. La gloire

Franco Zagari
Viserba... E Viserba
Viserba... E Viserba

Maurizio Zaghini, Oretta Piolanti, Angela Fontemaggi