Padre nostro

Padre nostro

Mi sono imposta, come unica pratica, di recitare il Pater una volta ogni mattina [...]. Talora già le prime parole strappano il mio pensiero dal mio corpo per trasportarlo in un luogo fuori dallo spazio, dove non c'è prospettiva, né punto di vista. Lo spazio si apre". Così Simone Weil racconta a padre Perrin la sua esperienza della preghiera, una pratica essenziale ma anche problematica per la filosofa che aveva scelto di vivere la fede rimanendo sulla soglia della Chiesa. Scritto durante il soggiorno a Marsiglia, il breve testo che i curatori presentano in questo volume è un commento alla più importante delle preghiere cristiane e rappresenta un distillato purissimo della scrittura religiosa di Simone Weil. In parole semplici e forti, emerge un'idea di preghiera che è al tempo stesso un affidarsi a Dio e una messa alla prova, senza facili consolazioni, della propria anima.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eravamo bambini
Eravamo bambini

Sharon E. McKay, Kathy Kacer
Serena variabile
Serena variabile

Gianluca Morozzi, Elisa Genghini
Guida ai luoghi più segreti del mondo. Dal quartier generale dell'Opus Dei ai sotterranei del Vaticano, dai salotti buoni delle banche svizzere fino all'Area 51...
Guida ai luoghi più segreti del mondo. ...

Warner of Craigenmaddie Gerald, Klimczuk Stephen