Il Vangelo ebraico. Le vere origini del cristianesimo

Il Vangelo ebraico. Le vere origini del cristianesimo

Daniel Boyarin spiega in questo libro perché la storia del Nazareno non rappresenta un momento di rottura con il senso religioso ebraico. L'idea di un'incolmabile scissione teologica tra cristiani ed ebrei, diffusa tanto da una parte quanto dall'altra, dimentica una natura comune profondamente unitaria. Gesù era un ebreo osservante, un ebreo che mangiava kosher, e si era presentato nel modo in cui molti ebrei si aspettavano che facesse il Messia: un essere divino incarnato in un corpo umano. All'epoca dei fatti, del resto, la questione non era: "Giungerà il Messia?", ma solo: "Questo falegname di Nazareth è Colui che aspettavamo?". Alcuni credettero di sì, altri di no, e oggi noi chiamiamo il primo gruppo cristiani e il secondo ebrei. Operando una sorprendente rilettura del Nuovo Testamento e avvalendosi delle più recenti scoperte come dei testi sacri, "Il Vangelo ebraico" risale alle origini di una divisione millenaria che oggi, secondo Boyarin, dobbiamo avere il coraggio di capire e superare, andando oltre le semplificazioni della Storia. Prefazione di Jack Miles.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Birba, puledro vivace
Birba, puledro vivace

Lucy Daniels, Paul Howard, Andreina Tramacere
Una gatta sul fiume
Una gatta sul fiume

Lucy Daniels, Paul Howard, Andreina Tramacere
Cara famiglia
Cara famiglia

Guglielmo Zucconi
L'airone bianco
L'airone bianco

Paola Mazzarelli, Wendy Anderson Halperin, Sarah Orne Jewett, W. Anderson
Vado alla scuola materna
Vado alla scuola materna

Nicoletta Costa
Port Tropique
Port Tropique

Barbara Bagliano, Barry Gifford, B. Bagliano
Ragazzi del '43
Ragazzi del '43

Carlo Magi, V. Melzi