Lettera del giovane lavoratore

Lettera del giovane lavoratore

Scritta nel 1922 e ultimo saggio di Rilke, La Lettera del giovane lavoratore mette in scena uno sdoppiamento e una confessione, in cui il Rilkelavoratore si rivolge al Rilke-poeta (nei panni del poeta fiammingo Emile Verhaeren). Al centro della riflessione c'è il lavoratore, in quanto essere vivente attivo nel mondo, e il suo interrogarsi sulla religione e sul senso dell'esistenza. La lettera diviene un'esaltazione della vita sulla terra, vissuta nella sua pienezza, e un atto di accusa contro il Cristianesimo che, rinnegando la bellezza del mondo, ha di fatto allontanato l'uomo da Dio. Rilke trova allora nell'esperienza poetica - in una poesia che esalti le cose terrene come quella dei suoi contemporanei Sonetti a Orfeo - l'unico e ultimo mezzo per trovare un significato alla propria vita.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il castello invisibile
Il castello invisibile

Lauriano Urso, Maria R.
Questioni pompeiane ed altri scritti di Raffaele Garrucci
Questioni pompeiane ed altri scritti di ...

Claudio Ferone, Laurentino García y García
Garrucci a Benevento. Temi e modi di uno scontro intellettuale alle origini della scoperta archeologica di Benevento
Garrucci a Benevento. Temi e modi di uno...

Italo M. Iasiello, Claudio Ferone
The stories of Prato. Imaginary interviews by Francesco di Marco Datini. Ediz. italiana e inglese
The stories of Prato. Imaginary intervie...

K. Fay, Pierfrancesco Benucci