Verlaine

Verlaine

All'età di ventitré anni Stefan Zweig si cimenta nella sua prima biografia, un genere di cui diventerà maestro. Narratore abilissimo e mai convenzionale, Zweig ripercorre l'esistenza tumultuosa di Paul Verlaine, indagando l'uomo e il poeta e soffermandosi su alcune delle esperienze più significative della sua vita: l'ambiente familiare borghese, la relazione con Rimbaud, l'oblio dell'alcol, la vita da randagio dissoluto, la conversione al cattolicesimo. Il testo dello scrittore austriaco, rimasto per molti anni inedito, è anche una disamina attenta, lucida e senza indulgenze dell'opera di una tra le più rilevanti personalità della poesia moderna.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La verità taciuta. La Prima guerra mondiale: il più grande errore della storia mondiale
La verità taciuta. La Prima guerra mond...

Sergio Mancini, Niall Ferguson
Chiamato a difendere
Chiamato a difendere

A. Biavasco, Richard North Patterson, Annamaria Biavasco, Valentina Guani
La retorica d'oggi
La retorica d'oggi

Ezio Raimondi
La scatola di Houdini. Le arti della fuga
La scatola di Houdini. Le arti della fug...

Laura De Tomasi, Adam Phillips, Giuliano Luna
La forza delle emozioni. Amore, collera, gioia, paura, invidia
La forza delle emozioni. Amore, collera,...

Valeria Galassi, Christophe André, François Lelord
Età da abitare. Identità e narrazione nell'anziano (Un')
Età da abitare. Identità e narrazione ...

Boris Luban Plozza, Rita Pezzati, Boris Luban-Plozza, Bruno G. Bara, Fabio Moser
Camera obscura
Camera obscura

Robertson Robin
I racconti dei Hassidim
I racconti dei Hassidim

Martin Buber, G. Bemporad
Colla
Colla

Irvine Welsh, M. Bocchiola, Massinmo Bocchiola
Terraferma
Terraferma

Marco Albino Ferrari