Kierkegard umanista

Kierkegard umanista

"Kierkegaard umanista" è stato il primo studio storico-psicologico dedicato alla personalità e all'opera di Soren Kierkegaard, che Harald Hoffding, il più importante filosofo danese tra Otto e Novecento, interpreta a partire dal punto di vista dell'"umanismo". In questa prospettiva, la grandezza di Kierkegaard consiste nella capacità di sollevare obiezioni alla concezione armonica della realtà, confutare la presunta unità degli opposti e rimarcare la distinzione tra possibilità e realtà, pensiero ed essere, rivendicando il carattere parziale e soggettivo di ogni conoscenza. Coniugando una prosa scorrevole e vivace, saldamente ancorata ai testi, con un profondo respiro dialettico, il libro di Hoffding possiede il rigore della riflessione analitica la chiarezza dell'opera divulgativa.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

0044. A direct call to english. Corso di lingua inglese. Workbook. Con audiocassetta. 2.
0044. A direct call to english. Corso di...

Lucia Pavesi, Jacqueline Madden
Pane nero
Pane nero

L. Navello, Miriam Mafai
Esercizi, appunti e note di istituzioni di matematiche
Esercizi, appunti e note di istituzioni ...

Carlotta Maffei, Grazia Migliori
Progetto comunicazione. Con appendice di esercitazioni di laboratorio di ricevimento. Per il corso di post-qualifica per tecnico dei servizi turistici
Progetto comunicazione. Con appendice di...

Magagnino Mario, Coppa Mauro, Serenelli Marneo
Tutto su la prova scritta di matematica. Per l'Esame di Stato dei licei scientifici
Tutto su la prova scritta di matematica....

Alessandro Maggi, Rossella Rossi