Kierkegard umanista

Kierkegard umanista

"Kierkegaard umanista" è stato il primo studio storico-psicologico dedicato alla personalità e all'opera di Soren Kierkegaard, che Harald Hoffding, il più importante filosofo danese tra Otto e Novecento, interpreta a partire dal punto di vista dell'"umanismo". In questa prospettiva, la grandezza di Kierkegaard consiste nella capacità di sollevare obiezioni alla concezione armonica della realtà, confutare la presunta unità degli opposti e rimarcare la distinzione tra possibilità e realtà, pensiero ed essere, rivendicando il carattere parziale e soggettivo di ogni conoscenza. Coniugando una prosa scorrevole e vivace, saldamente ancorata ai testi, con un profondo respiro dialettico, il libro di Hoffding possiede il rigore della riflessione analitica la chiarezza dell'opera divulgativa.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E Reggio si fece grande
E Reggio si fece grande

Trombetta Agazio
Elegie
Elegie

Properzio Sesto
Come riconoscere i santi e i patroni
Come riconoscere i santi e i patroni

Lanzi Gioia, Lanzi Fernando
Padre Leopoldo
Padre Leopoldo

Luigi Ferraresso, A. Massari