Precariato. Forme e critica della condizione precaria

Precariato. Forme e critica della condizione precaria

La precarietà è diventata oggi una condizione esistenziale che investe la sfera biologica, economica e affettiva della nostra vita. Il termine "precariato", del resto, sta proprio a indicare l'aspetto strutturale della precarietà nella società attuale. Questo libro si propone di esplorare il fenomeno nelle diverse forme sotto le quali si manifesta, non solamente nell'ambito lavorativo, ma più generalmente nel complesso delle relazioni sociali. Secondo un approccio multidisciplinare, sono qui riuniti i contributi di una decina di autori, i quali prendono spunto dai loro rispettivi campi di studio: sociologia, filosofia, letteratura, economia ecc. Le analisi vertono in special modo sulle cosiddette industrie creative e culturali, ove il precariato è particolarmente diffuso, e sui lavori della "conoscenza" di cui si nutre oggi il capitalismo immateriale e cognitivo. Al di là di una visione meramente eurocentrica dei processi esaminati, questo libro invita il lettore a interpretare criticamente il processo di "estetizzazione" di cui la precarietà tende a essere oggetto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Calcolo differenziale: 2
Calcolo differenziale: 2

Adams, Robert A.
O come omicidio
O come omicidio

Sue Grafton
Il pubblico impiego
Il pubblico impiego

Renata Mazzaro, Ciro Silvestro
La moglie dell'artista
La moglie dell'artista

Max Phillips, R. Cravero, Riccardo Cravero
I miti dell'Inter
I miti dell'Inter

Sergio Barbero
Oceano Incerto
Oceano Incerto

Marta Echegaray, Roberta Bovaia
Guardare lontano. Per una spiritualità senza religione
Guardare lontano. Per una spiritualità ...

Richard Holloway, Raffaella Voi
Mamma in blu
Mamma in blu

A. De Vizzi, Fiona Marshall
R come rancore
R come rancore

Sue Grafton, Paolo Antonio Livorati
Incompreso
Incompreso

Fiorenza Montgomery