Il diritto alla città. 2: Spazio e politica

Il diritto alla città. 2: Spazio e politica

In "Spazio e politica", costruito come secondo volume di "Il diritto alla città", Lefebvre analizza criticamente un modo di operare corrente e disastroso, che usa far corrispondere punto per punto i bisogni, le funzioni, i luoghi, gli oggetti sociali in uno spazio ritenuto neutro, indifferente e oggettivo. In questo tipo di prassi va riconosciuto il principio della frammentazione dello spazio sociale, che è divisione del lavoro quanto divisione sociale, in una parola: alienazione. A questo modo di operare, si contrappone l'idea di "diritto alla città" riferito a una globalità e liberato dall'ideologia dominante, coercitiva e repressiva. "Diritto alla città" significa dunque diritto dell'uomo all'aggregazione, alla presenza totale in ogni punto, in ogni circuito di comunicazione, di informazione e di scambio. Ma questo non dipende tanto da una particolare ideologia urbanistica, né da un particolare approccio alla progettazione, quanto piuttosto dalla consapevolezza di una specifica qualità o proprietà dello spazio urbano: la centralità. Non esiste nessuna realtà urbana senza un centro, "senza un luogo di concentrazione di tutto ciò che può nascere e prodursi nello spazio, senza un luogo di incontro attuale o possibile di tutti gli 'oggetti', di tutti i 'soggetti'". L'esclusione dalla dimensione urbana dei gruppi, delle classi, degli individui, significa di fatto esclusione dal processo di civilizzazione e addirittura dalla società. Il diritto alla città è la lotta contro questa esclusione dalla realtà urbana, dalla centralità, oltre che il segno di una crisi che investe ogni organizzazione coercitiva e discriminante: i centri decisionali, di informazione, potere, opulenza, che insieme ricacciano l'uomo nelle periferie della politica, dell'informazione e della ricchezza. Centralità come unità di spazio e di tempo, contro ogni frammentazione, che è alienazione, divisione del lavoro e dello spazio. Un diritto alla città che richiede non una generica conoscenza dello spazio, ma la conoscenza della sua produzione. Prefazione di Francesco Biagi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io amo la mia mamma. Ediz. illustrata
Io amo la mia mamma. Ediz. illustrata

Piper Sophie, Mitchell Melanie
Le storie più belle della Bibbia
Le storie più belle della Bibbia

Lois Rock, Barbara Vagnozzi
Il signore della pioggia
Il signore della pioggia

Nebuloni Giovanni
Mai morti. I vivi di allora, quello che noi saremo per i vivi di poi
Mai morti. I vivi di allora, quello che ...

L. Moretti, Veronica Leffe, M. Lupo
Noritaka. Il re della distruzione: 11
Noritaka. Il re della distruzione: 11

Murata Hideo, Hamori Takashi
Il vecchio e il nuovo. Thor. Marvel Omnibus. 1.
Il vecchio e il nuovo. Thor. Marvel Omni...

P. P. Ronchetti, Fabio Gamberini, L. Scatasta, Walt Simonson
Midnight nation omnibus
Midnight nation omnibus

J. Michael Straczynski, Gary Frank
Noritaka. Il re della distruzione: 12
Noritaka. Il re della distruzione: 12

Murata Hideo, Hamori Takashi
X-Force: capitolo finale. X-Statix. Vol. 2
X-Force: capitolo finale. X-Statix. Vol....

Peter Milligan, Mike Allred, P. P. Ronchetti
Rapaci: 2
Rapaci: 2

Dufaux Jean, Marini Enrico