Analisi della coscienza. Suo processo e sviluppo

Analisi della coscienza. Suo processo e sviluppo

La crosta terrestre è fatta di tanta materia inerte, ma tra questa anche una piccolissima parte con capacità di esprimere una certa forza endogena come la facoltà morfogenetica dei cristalli, oppure quella dei diamanti e di altre pietre preziose proprio per la loro rarità e certe loro fantastiche caratteristiche. Da questa primitiva forza endogena capace di esprimere formazioni geometriche, in modo del tutto evolutivo le infinitesime particelle che compongono ogni essenza, acquistano sempre più raffinate facoltà per unioni sempre più complesse come gli atomi e le molecole per arrivare fino a quegli amminoacidi considerati i mattoni della vita. E in progressione continua fino al mondo vegetale e quindi a quello animale con all'apice l'uomo che ha al massimo delle sue facoltà la coscienza, anch'essa in continua evoluzione. E quest'ultimo ormai da ritenere la sola grandiosa facoltà in quanto capace di salvarlo dai suoi grandi mezzi distruttivi fornitigli già dalle risorse scientifiche e tecnologiche, a seguito di tante aberrazioni, fanatismo e egotismo che potrebbero distruggerlo senza il sopravvento di questa facoltà apicale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Analisi della coscienza. Suo processo e sviluppo
  • Autore: Fernando Di Filippo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Sacco
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788869510090
  • Archeologia - Metodologia

Libri che ti potrebbero interessare

Il decimo giudice
Il decimo giudice

Meltzer Brad
Il concilio di pietra
Il concilio di pietra

Grangé, Jean-Christophe
Il volo delle cicogne
Il volo delle cicogne

Jean-Christophe Grangé, I. Landolfi
Alcibiade. Un avventuriero in una democrazia in crisi
Alcibiade. Un avventuriero in una democr...

Jacqueline De Romilly, E. Lana
I senza nome
I senza nome

Barry Eisler, G. Pannofino
Conversazioni private
Conversazioni private

L. Cangemi, Ingmar Bergman
Carne arrabbiata
Carne arrabbiata

Carlo Simoncini
Vergogna (La)
Vergogna (La)

Luigi Anolli