Henri Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson

"Lo sguardo del secolo", "L'uomo-occhio" o ancora "L'occhio assoluto": sono solo alcuni dei superlativi che Henri Cartier-Bresson (1908-2004) si è visto regolarmente assegnare. Certo, il suo sguardo riusciva, incontestabilmente, a combinare sempre la potenza del documento al lirismo poetico. In questo modo ha creato una delle opere più affascinanti del Ventesimo secolo. Dal Surrealismo al Maggio '68, passando per la guerra di Spagna, la decolonizzazione e i gloriosi anni Trenta, la retrospettiva dedicata dal Centre Pompidou a Henri Cartier-Bresson segue l'intero percorso del grande fotografo. Dieci anni dopo la sua morte e frutto di un lavoro di ricerca svolto nel corso di molti anni, l'esposizione propone, al di là della facile mitologia, una nuova lettura dell'immenso corpus di immagini che Cartier-Bresson ci ha lasciato. Mettendo insieme oltre 500 tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti, riunendo le sue più importanti icone ma anche le immagini meno conosciute, il Centre Pompidou rintraccia in questa mostra la storia di un'opera e, insieme, di un intero secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Orlando
Orlando

Ungerer Tomi
Parrocchia e religiosi
Parrocchia e religiosi

Antonio Ruccia
Esercizi di matematica per le scienze applicate
Esercizi di matematica per le scienze ap...

Garrione, Romagnoli, Ambrogio (Sant')
Pietà popolare a Conversano. Edicole sacre e immagini devozionali dal Medioevo ai giorni nostri
Pietà popolare a Conversano. Edicole sa...

Valeria Nardulli, C. De Toma, D. Judice